I set in Python sono collezioni di elementi non ordinati e univoci. Questo significa che:
- Non puoi accedere agli elementi tramite indice.
- Ogni elemento può comparire una sola volta.
- Gli elementi non seguono un ordine specifico.
Come creare un set in Python
Per creare un set in Python puoi utilizzare le parentesi graffe oppure la funzione set()
.
numeri = {1, 2, 3, 4}
nomi = set(["Anna", "Luca", "Marco"])
Attenzione: per creare un set vuoto devi usare set()
e non le parentesi graffe, altrimenti otterrai un dizionario.
Come accedere agli elementi di un set
Essendo una struttura non ordinata, non puoi usare gli indici come con le liste. Per visualizzare gli elementi di un set puoi usare un ciclo:
for elemento in nomi
{
print(elemento)
}
Come aggiungere e rimuovere elementi da un set
Puoi aggiungere un elemento con add()
:
nomi.add("Giulia")
Per rimuovere un elemento puoi usare remove()
o discard()
:
nomi.remove("Anna") // Lancia un errore se "Anna" non esiste
nomi.discard("Anna") // Non lancia errore
Quali operazioni puoi fare sui set
I set supportano operazioni matematiche come unione, intersezione e differenza.
Come usare le operazioni tra set
A = {1, 2, 3}
B = {3, 4, 5}
unione = A.union(B) // {1, 2, 3, 4, 5}
intersezione = A.intersection(B) // {3}
differenza = A.difference(B) // {1, 2}
Come scorrere gli elementi di un set
Puoi iterare facilmente un set con un ciclo for
, ad esempio per stampare tutti gli elementi:
for numero in numeri
{
print(numero)
}
Funzioni e metodi utili dei set
Alcuni metodi utili da conoscere sono:
clear()
– Svuota il set.copy()
– Restituisce una copia del set.pop()
– Rimuove e restituisce un elemento casuale.update()
– Aggiunge più elementi da un’altra collezione.
Perché usare i set in Python
I set sono particolarmente utili quando vuoi:
- Rimuovere duplicati da una lista.
- Confrontare collezioni di dati.
- Eseguire operazioni matematiche sugli insiemi.