La gestione degli input e output in Python è fondamentale, perchè ci permette di comunicare con l’utente che utilizza i nostri software. In questa guida impareremo a usare le funzioni input() e print(), le funzioni più semplici che il linguaggio ci mette a disposizione.
Come stampare testo con print()
La funzione print() in Python viene utilizzata per visualizzare dati o messaggi sulla console. Ad esempio:
print("Ciao, mondo!")
Formattare l’output in Python
Puoi personalizzare l’output combinando stringhe e variabili. Ad esempio:
nome = "Alice"
eta = 25
print(f"Mi chiamo {nome} e ho {eta} anni.")
Come leggere dati con input()
La funzione input() permette di ottenere dati dall’utente. Il valore inserito viene sempre trattato come una stringa, quindi se si desidera un numero, bisogna convertirlo:
nome = input("Come ti chiami? ")
eta = int(input("Quanti anni hai? "))
print(f"Ciao {nome}, tra 10 anni avrai {eta + 10} anni.")
Esempi pratici di Input e Output
Vediamo alcuni esempi che simulano un’interazione utente:
colore = input("Qual è il tuo colore preferito? ")
print(f"Wow! Anche a me piace il colore {colore}!")