Costanti in Python

In Python, le costanti sono valori che non cambiano durante l’esecuzione del programma. Anche se Python non ha un vero e proprio concetto di costante come in altri linguaggi di programmazione, è possibile definire delle variabili che si comportano come tali seguendo alcune convenzioni. In questa guida vedremo come definire e utilizzare le costanti, così come i vantaggi che offrono nel codice.

Cos’è una costante in Python?

Una costante in Python è una variabile che idealmente non cambia il suo valore una volta definito. Python non fornisce un supporto nativo per dichiarare costanti, ma possiamo comunque usare delle convenzioni per indicare che una variabile dovrebbe essere considerata come costante. Ad esempio, definiamo una costante chiamata PI con il seguente codice:

PI = 3.14159

Il valore di PI dovrebbe rimanere costante durante tutta l’esecuzione del programma.

Come si usano le costanti in Python

Le costanti vengono utilizzate nello stesso modo delle normali variabili in Python. Dopo averle dichiarate, puoi usarle ovunque nel codice. Ecco un esempio di come utilizzare una costante per calcolare l’area di un cerchio:

PI = 3.14159

def area_cerchio(raggio):
    return PI * (raggio ** 2)

print(area_cerchio(5))

In questo caso, abbiamo usato PI come costante per eseguire il calcolo. L’uso delle costanti aiuta a rendere il codice più leggibile e comprensibile.

Convenzioni di nomenclatura per le costanti in Python

In Python, non esistono parole chiave o sintassi speciali per le costanti. Tuttavia, la comunità dei programmatori Python segue una convenzione per indicare che una variabile è una costante: il nome della costante dovrebbe essere scritto in maiuscolo, con le parole separate da underscore. Ecco un esempio:

MAX_TEMPERATURE = 100
MIN_TEMPERATURE = 0

Seguire queste convenzioni aiuta altri programmatori a capire che il valore della variabile non dovrebbe essere modificato.

I vantaggi delle costanti in Python

L’uso delle costanti nel codice porta con sé diversi vantaggi. Ecco i principali motivi per cui dovresti usare le costanti:

  • Leggibilità: Le costanti rendono il codice più facile da leggere, soprattutto quando si utilizzano valori numerici che possono non essere immediatamente comprensibili. Dare un nome significativo a una costante aiuta a capire meglio il contesto.
  • Manutenibilità: Se hai bisogno di cambiare il valore di una costante, puoi farlo in un unico punto nel codice, piuttosto che cercare e sostituire tutte le occorrenze.
  • Protezione dagli errori: L’uso di costanti può aiutare a prevenire modifiche accidentali ai valori che non dovrebbero cambiare.

Corsi correlati

In Arrivo

Design Pattern per videogiochi

I Design Pattern sono soluzioni a problemi comuni che si incontrano nello sviluppo del software. Nel contesto dei videogiochi, questi pattern possono aiutare a gestire la complessità crescente dei giochi moderni. Sei appassionato di videogiochi? Hai mai pensato a come vengono progettati e sviluppati? Sei curioso di scoprire i segreti dietro la creazione dei tuoi giochi preferiti? Allora sei nel posto giusto! Questo corso è stato progettato per fornirti una solida comprensione dei Design Pattern, strumenti fondamentali per ogni sviluppatore di giochi. Attraverso esempi pratici e realistici, esploreremo insieme come questi pattern possono aiutarti a creare giochi più efficienti, flessibili e mantenibili.

In Arrivo

Corso Fondamenti di Python

Python, uno dei linguaggi di programmazione più popolari al mondo, è ampiamente utilizzato da colossi dell’informatica e della tecnologia come Google, la Nasa e Mozilla.
Questo corso sui fondamenti di Python esplorerà le ragioni del suo successo duraturo. Impareremo la potente ed espressiva sintassi di Python, che consente di ottenere risultati impressionanti con poche righe di codice.

In Arrivo

Blender Masterclass 2

I paesaggi, in generale, possono risultare intimidatori data la loro complessità, costituita da numerosi elementi che sembrano formare qualcosa di virtualmente infinito. Durante le lezioni di questo corso, ci concentreremo su una scomposizione delle diverse fasi coinvolte nella creazione di una scena, affrontandole una alla volta attraverso passi graduati.

In Arrivo

Blender Masterclass 1

In questo corso di Blender 3D, Masha, in collaborazione con Gedemy, vi mostrerà il processo di modellazione, UV mapping, shading, e texture painting di un asset. Una volta apprese le basi, vedremo anche come effettuare il baking delle textures e la preparazione con successivo export della mesh in modo che possa essere utilizzabile all’interno di un qualsiasi altro software.

Crea il tuo account gratuito Gedemy

Gedemy è la prima piattaforma di formazione italiana che ti permette di sviluppare competenze in ambiti come Game Design, Programming, Arte, 3D, Tech, AI e molto altro.