Videogame, la prossima rivoluzione si chiama Web3

La creazione di videogiochi su blockchain cambia tutto, cominciando dal modello di business e dal ruolo dei giocatori.

Web3

Web3 significa decentralizzazione, e se è vero che questo era anche il mantra del Web2.0, poi ampiamente tradito nei fatti, è ancora più vero che la presenza di una tecnologia come la blockchain, questa volta, dovrebbe mettere al riparo da ogni rischio di fallimento.

Ma vediamo quali possibilità offre il Web3, e la blockchain al mondo dei videogiochi. 

La prima, e più importante, è che grazie alla blockchain gli utenti potrebbero diventare padroni di tutto quello che viene prodotto nell’ambito del videogioco. Compri un’arma, un vestito, un bene, utilizzando gli NFT quell’oggetto diventa di tua proprietà e in quanto tale puoi anche farne quello che vuoi, da modificarlo (sempre dentro le regole del gioco, parliamo di modifiche di design, essenzialmente) a venderlo. 

Detto in altre, poche parole, i videogiochi potrebbero diventare una fonte importante di monetizzazione non solo attraverso le performance dei giocatori o per eventuali premi decisi dagli sviluppatori ma anche per la capacità degli utenti di far fruttare le proprietà che acquistano.

Un altro ambito molto importante è la possibilità che gli stessi videogiochi siano di proprietà collettiva e che attraverso gli smart contract e i sistemi di gestione tipici del Web3 gli utenti possano proporre modifiche e decidere le regole del game. Non sappiamo se questo sarà necessariamente un bene, ma certamente è una novità importante. 

Fra i tanti game costruiti in ambito Web3 ricordiamo:

  1. CryptoKitties nel quale i giocatori possono acquistare, allevare e vendere gatti NFT. Ogni gatto ha le sue caratteristiche e abilità. I giocatori possono guadagnare criptovaluta e questa criptovaluta può essere scambiata con valute reali o utilizzata per acquistare altri oggetti del gioco.
  2. Star Atlas è un gioco di ruolo online multiplayer di tipo “metaverse”. I giocatori possono esplorare un universo virtuale, scambiarsi risorse e competere con altri giocatori.
  3. Ember Sword è un gioco di ruolo online multiplayer di tipo “sandbox”. I giocatori possono esplorare un mondo aperto, creare oggetti e scambiarsi risorse. È basato sulla blockchain Ethereum e i giocatori possono possedere perfino dei terreni. 

Articoli correlati

Il videogioco si chiama Valeverse ed è pensato appositamente per i fan di Valentino Rossi, visto che fra i vari possibili premi c’è anche la possibilità di incontrare personalmente il celebre campione.  Disponibile su The Sandbox, un play to earn che combina le principali tecnologie alla base del Web3 in un metaverso 3D permettendo di […]

Con Valeverse i videogiochi irrompono nel Web3

Il videogioco si chiama Valeverse ed è pensato appositamente per i fan di Valentino Rossi, visto che fra i vari possibili premi c’è anche la possibilità di incontrare personalmente il celebre campione.  Disponibile su The Sandbox, un play to earn che combina le principali tecnologie alla base del Web3 in un metaverso 3D permettendo di […]

Crea il tuo account gratuito Gedemy

Gedemy è la piattaforma di formazione che ti permette di sviluppare competenze verticali corsi in un unico piano realizzati da esperti in ambiti come Marketing, Business, Design, Tech, AI e molto altro.

Login

Oppure

Non sei ancora registrato?