Sintassi di C# e primo programma

Tutte le persone che si approcciano al mondo della programmazione generalmente iniziano sviluppando un programma che stampa “Hello World” sullo schermo.

Una volta creato un nuovo progetto, possiamo notare come Visual Studio utilizzi colori differenti in base al tipo di codice:

  • Bianco per i namespace: sono essenzialmente dei contenitori, e ci permettono di separare la struttura del codice.
  • Giallo per le funzioni (o metodi): sono dei blocchi di codice che contengono una serie di istruzioni.
  • Verde per le classi: definiscono le caratteristiche di un insieme di oggetti con proprietà uguali.

Per adesso non è importante sapere cosa è una classe o una funzione nel dettaglio, ci basta capire cosa fa il nostro primo programma.

In particolare, ci interessa questa parte di codice:

static void Main(string[] args)
{
	Console.WriteLine("Hello, World!");
}

La funzione Main rappresenta il punto d’ingresso del programma, quando infatti eseguiamo un software, le prime istruzioni che andremo ad eseguire saranno quelle contenute all’interno del Main, in particolare all’interno delle parentesi graffe.

Dentro il Main, in questo caso, abbiamo un Console.WriteLine, che ci permette di scrivere un messaggio all’interno della console di comandi, in questo caso “Hello, World!”.

Adesso che abbiamo capito il funzionamento del nostro programma, proviamo ad eseguirlo cliccando su Debug e poi su Avvia Debug.

L’operazione che viene eseguita si chiama compilazione. In sostanza viene controllata la sintassi del programma, e se tutto è stato scritto correttamente (quindi non ci sono errori) il software viene eseguito, altrimenti Visual Studio ci segnalerà gli errori.

Infine, inseriamo un’altra istruzione alla funzione Main, dopo il Console.WriteLine, ovvero:

Console.ReadKey();

Grazie a questo particolare istruzione, il programma non terminerà subito dopo il Writeline, ma verrà bloccato finchè non premiamo un tasto.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Rimani al passo

Ricevi aggiornamenti sul nostro progetto e sui nuovi percorsi.

Login