L’Unreal Engine è uno dei motori di gioco più popolari e potenti del settore, utilizzato per creare una vasta gamma di giochi e applicazioni interattive. Sviluppato dalla software house Epic Games, il game engine deve il suo nome al videogioco Unreal, un first person shooter rilasciato, e sviluppato sempre da Epic Games, nel 1998. L’engine venne scritto quasi completamente da Tim Sweeney, sviluppatore nonché fondatore di Epic Games, e vantava un sistema di rendering adattato alle allora moderne schede grafiche dedicate.
Il salto di qualità, però, avvenne con l’uscita di Unreal Tournament, pubblicato per Windows nel 1999. Nel titolo vennero integrate migliorie quali l’utilizzo dei colori a 16 bit ed effetti visivi come la nebbia. Con Unreal Tournament venne migliorata anche l’intelligenza artificiale dei bot, portandoli a collaborare nelle guerriglie in cooperativa. Nonostante Unreal fosse progettato come competitor di Id Software, John Carmack (creatore di Doom e sviluppatore della software house) fece i complimenti per i risultati raggiunti.

Oggi sempre più studi di produzione stanno passando dai motori grafici proprietari ai motori grafici di terze parti, tra cui Unity e Unreal Engine. La scorsa versione, la quarta, è stata utilizzata per videogiochi di successo come Final Fantasy VII Remake, Gears 5, Stray, Hellblade: Senua’s Sacrifice e Psychonauts 2.
L’Unreal Engine 5 è stato rilasciato in preview nei primi mesi del 2021, e la versione finale è stata resa disponibile il 5 Aprile 2022. Non supporterà solamente PS5, ma anche Xbox Series X, le console dell’attuale generazione (PS4, Xbox, PS4 Pro), PC, Mac e i dispositivi mobili iOS e Android. Questa versione offre una serie di nuove caratteristiche e miglioramenti che promettono di rivoluzionare e semplificare la creazione di contenuti.
Le tecnologie Lumen e Nanite
Uno dei principali miglioramenti dell’Unreal Engine 5 è il nuovo sistema di global illumination denominato Lumen. Questo sistema utilizza una tecnologia di illuminazione globale dinamica che permette di creare ambienti realistici con una maggiore qualità e dettaglio. Inoltre, Lumen consente di creare effetti di luce dinamici, come l’illuminazione di un fuoco o di una lanterna, in modo più preciso e realistico rispetto alle versioni precedenti dell’Unreal Engine.

Oltre a Lumen, l’Unreal Engine 5 introduce anche un nuovo sistema di rendering denominato Nanite. Questa tecnologia utilizza una nuova forma di rappresentazione della geometria basata su un sistema di particelle, che permette di gestire enormi quantità di dati in modo efficiente, offrendo la possibilità di utilizzare modelli molto dettagliati e complessi in tempo reale. Inoltre, Nanite gestisce automaticamente la riduzione della poligonalità, adattandola in base alle esigenze delle scene e delle condizioni di rendering.
Questo significa che gli artisti possono lavorare con modelli molto dettagliati e complessi, senza doversi preoccupare delle limitazioni tecniche della piattaforma o delle prestazioni. Nanite offre anche un flusso di lavoro più veloce e più semplice per gli artisti, poiché non è necessario preoccuparsi di ottimizzare manualmente i modelli prima di utilizzarli in Unreal Engine.

Un altro importante miglioramento dell’Unreal Engine 5 è il nuovo sistema di animazione denominato Taipei. Questo sistema permette di creare animazioni più fluide e realistiche, utilizzando una tecnologia basata sull’IA.
Infine, l’Unreal Engine 5 include anche una serie di miglioramenti alle funzionalità esistenti, tra cui il sistema di fisica, l’audio e il sistema di UI.
L’Unreal Engine 5 ha mostrato le sue potenzialità in fase di presentazione, con una tech demo in tempo reale su Playstation 5, intitolata Lumen in the Land of Nanite. La demo girava ad una risoluzione di 1440p, upscalata in 4k, mentre il frame rate era stabile a 30 fps.
La parte incredibile della demo è il sistema di illuminazione, infatti non è realizzato mediamente ray tracing, ma utilizza una tecnologia innovativa che sfrutta la velocità del nuovo SSD della console Sony.
In generale, l’Unreal Engine è uno strumento potente e flessibile che consente agli sviluppatori di creare una vasta gamma di contenuti interattivi, dai giochi alle applicazioni di realtà virtuale. Con l’arrivo dell’Unreal Engine 5, i videogiocatori possono aspettarsi di prodotti sempre più realistici e immersivi.