Falso allarme: i videogiochi non creano ansia, al contrario

Studi

Che i videogiochi siano un costante aiuto a combattere l’ansia, lo si sapeva da tempo, ma a ribadire il concetto è arrivata anche una ulteriore ricerca, The Power of Play. Naturalmente bisogna saper scegliere videogiochi adatti, quindi non competitivi e nemmeno che creano tensione. Possibilmente, meglio videogiochi di ruolo.

The Power of Play ha coinvolto un campione di 13k giocatori dai 16 anni in su, di 12 paesi, Italia compresa.

Ebbene le risposte hanno ribadito quello che in fondo già si sapeva. Quasi unanimità nel giudicare la funzione positiva dei videogiochi. Fra i vantaggi, il 70% ha parlato di stimolazione mentale, il 78% di permettere la connessione fra persone di diverso carattere.
Ancora più interessante la risposta alle domande verticali proprio sullo stress. Il 69% ha affermato che la riduce, il 45% che riduce la solitudine, soprattutto le risposte sono state equilibrate anche rispetto al genere di appartenenza.

The Power of Play è solo l’ultima di una serie di ricerche, sul tema dell’ansia. Già nel 2014 l’American Journal of Play non si è limitato a chiedere ma ha condotto un esperimento su 300 giocatori, verificando che dopo due settimane di gioco per almeno 30mn al giorno i livelli di ansia erano scesi sensibilmente.
Un altro studio molto interessante risale al 2017. Condotto dalla rivista Frontiers in Psychology ha dimostrato che i videogiochi di realtà virtuale (VR) possono essere efficaci nel ridurre l’ansia. Questo studio ha interessato 40 persone che avevano disturbi di inserimento sociale. Dopo aver utilizzato dei videogiochi di ruolo, i partecipanti hanno mostrato una riduzione dei sintomi di ansia.

The Power of Play non si è limitato a studiare gli effetti dei videogiochi sull’ansia ma ha anche indagato altri aspetti, come l’utilità dei videogiochi per preparare ad affrontare le sfide quotidiane, migliorare il benessere emotivo e la valutazione della felicità.
Ebbene anche in tutti questi casi i soggetti intervistati hanno mostrato chiari effetti benefici dall’uso dei videogiochi.

Facebook
X
Threads
LinkedIn
Telegram
WhatsApp

Articoli correlati

Il settore dei videogiochi ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi anni, consolidandosi come una delle industrie più redditizie a livello globale. Nel 2023, questo mercato ha raggiunto nuove vette, influenzato da innovazioni tecnologiche, cambiamenti nel comportamento dei consumatori e nuovi modelli di business. Questo report esplora i principali fattori che hanno caratterizzato l’anno, analizzando […]

Mercato globale dei videogiochi: il report 2023

Il settore dei videogiochi ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi anni, consolidandosi come una delle industrie più redditizie a livello globale. Nel 2023, questo mercato ha raggiunto nuove vette, influenzato da innovazioni tecnologiche, cambiamenti nel comportamento dei consumatori e nuovi modelli di business. Questo report esplora i principali fattori che hanno caratterizzato l’anno, analizzando […]

Il mondo dei videogiochi si evolve e rinnova molto rapidamente, e al centro di questa rivoluzione ci sono gli sviluppatori indipendenti (indie). Lontani dai budget milionari delle grandi case di produzione, questi creativi stanno plasmando il futuro del gaming con idee innovative, storie coinvolgenti e un’energia contagiosa. Per chi non lo sapesse, il termine “indie” […]

Come gli sviluppatori indipendenti stanno rivoluzionando l’industria

Il mondo dei videogiochi si evolve e rinnova molto rapidamente, e al centro di questa rivoluzione ci sono gli sviluppatori indipendenti (indie). Lontani dai budget milionari delle grandi case di produzione, questi creativi stanno plasmando il futuro del gaming con idee innovative, storie coinvolgenti e un’energia contagiosa. Per chi non lo sapesse, il termine “indie” […]

I Millennial, cresciuti tra gli affascinanti scenari dei videogiochi di fine anni Ottanta, Novanta e Anni zero, hanno sviluppato una profonda affezione per i classici del mondo videoludico. Titoli intramontabili come Street Fighter, Tekken 3, Mario Bros, Resident Evil, Sonic e Mortal Kombat hanno plasmato l’infanzia e l’adolescenza di questa generazione, diventando vere e proprie […]

Generazione Millennial: tra nostalgia videoludica e carriera digitale

I Millennial, cresciuti tra gli affascinanti scenari dei videogiochi di fine anni Ottanta, Novanta e Anni zero, hanno sviluppato una profonda affezione per i classici del mondo videoludico. Titoli intramontabili come Street Fighter, Tekken 3, Mario Bros, Resident Evil, Sonic e Mortal Kombat hanno plasmato l’infanzia e l’adolescenza di questa generazione, diventando vere e proprie […]

Lunghe sessioni di gaming che si protraggono fino alle prime luci dell’alba, momenti di studio compressi tra combattimenti epici e scorribande virtuali… il rapporto tra i giovani gamer e lo studio è spesso oggetto di dibattiti accesi.Ma è davvero impossibile conciliare il mondo dei videogiochi con il percorso accademico? Scopriamo insieme le potenzialità insospettate di […]

Gamer e studio: un mix esplosivo da gestire con ironia

Lunghe sessioni di gaming che si protraggono fino alle prime luci dell’alba, momenti di studio compressi tra combattimenti epici e scorribande virtuali… il rapporto tra i giovani gamer e lo studio è spesso oggetto di dibattiti accesi.Ma è davvero impossibile conciliare il mondo dei videogiochi con il percorso accademico? Scopriamo insieme le potenzialità insospettate di […]

Crea il tuo account gratuito Gedemy

Gedemy è la prima piattaforma di formazione italiana che ti permette di sviluppare competenze in ambiti come Game Design, Programming, Arte, 3D, Tech, AI e molto altro.